Il benessere aziendale nelle PMI: guida essenziale per convincere CEO e CFO
Data ultimo aggiornamento 16 set 2025

Se sei un responsabile HR in una PMI italiana, sai che il benessere dei dipendenti non è più solo una questione di "cura", ma un pilastro strategico. Tuttavia, convincere i dirigenti, in particolare CFO e CEO, a stanziare budget per iniziative di wellbeing può essere una sfida. Spesso, la percezione è che il benessere sia un costo o un benefit "extra" riservato alle grandi aziende.
Ma cosa succederebbe se avessi a disposizione dati concreti e argomenti inconfutabili che dimostrano un ROI positivo per la tua azienda? Le ricerche più recenti rivelano insight fondamentali che puoi utilizzare per trasformare lo scetticismo in strategia, anche nel contesto specifico delle PMI italiane.
Il benessere è un vantaggio commerciale
Il benessere è un vantaggio commerciale a tutti gli effetti. I leader italiani stanno già riconoscendo il valore del benessere, ma c'è un divario di percezione tra CEO e dipendenti che necessita di azioni concrete da parte delle Risorse Umane. Ecco i punti salienti che possono supportare il tuo business case:
- Il benessere è un fattore cruciale di successo economico. In Italia, il 54% dei CEO afferma che il benessere è cruciale per il successo economico della propria azienda*. Questo dato è fondamentale per il tuo CFO, dimostrando che non si tratta di un'iniziativa isolata delle Risorse Umane, ma di una responsabilità aziendale.
- Investimenti in aumento e ritorno positivo. Oltre l'80% dei CEO in tutto il mondo dichiara di avere un ritorno positivo dai propri programmi di wellbeing, e in Italia ben il 76% dei CEO riscontra un ROI positivo dai programmi di benessere offerti nella propria azienda. Questo dimostra che il benessere non è una spesa a fondo perduto, ma un investimento che genera risultati tangibili.
Argomenti chiave: il benessere è produttività e fidelizzazione
I leader investono nel benessere principalmente per migliorare la produttività e le prestazioni dei dipendenti. In Italia, il 51% dei CEO investe per questi motivi*. Ma c'è molto di più.
- Aumento della produttività e riduzione dell'assenteismo. Il 97% dei CEO globali conferma che il benessere aumenta la produttività e il 67% registra un minore assenteismo. Per le PMI italiane, dove ogni risorsa conta, ridurre l'assenteismo è un guadagno diretto. Il benessere migliora le prestazioni e contribuisce a ridurre i costi sanitari: il 34% dei CEO indica la riduzione di tali spese come motivo principale per finanziare questi programmi.
- Maggiore fidelizzazione dei talenti. In un mercato del lavoro competitivo, il benessere è un fattore critico di differenziazione. Il 73% dei CEO globali riferisce una maggiore fidelizzazione grazie al wellbeing e il 42% punta sul benessere per attrarre e trattenere i migliori talenti. Quasi la metà dei dipendenti ha lasciato un posto di lavoro a causa di uno scarso supporto al benessere e l'89% dichiara che prenderà in considerazione solo opportunità in aziende che lo considerano prioritario. Per la tua PMI, questo si traduce in minore turnover e stabilità del team.
- Coinvolgimento dei dipendenti, la chiave del ROI. Il tasso di coinvolgimento dei dipendenti nei programmi di benessere è una delle principali preoccupazioni dei CEO (il 30% a livello globale e il 21% in Italia ), rendendola l’ostacolo più comune all'adozione di tali programmi. Questo rappresenta sia una sfida che un'opportunità per le HR. I CEO che ricevono aggiornamenti frequenti sull'impatto dei programmi sono più propensi a incrementare i finanziamenti, con il 58% che ha aumentato significativamente i finanziamenti ricevendo aggiornamenti mensili o più spesso. Questo sottolinea l'importanza di misurare e comunicare l'efficacia delle iniziative.
Come presentare la tua proposta ai dirigenti della tua PMI
I leader più visionari delle Risorse Umane anticipano le obiezioni e supportano le loro proposte con dati concreti. Ecco come puoi fare leva su questi insight per la tua PMI italiana:
- Usa i dati per le tue richieste. Presenta le percentuali di ROI, produttività e fidelizzazione. Sottolinea che il benessere è visto come un investimento strategico piuttosto che un benefit di lusso.
- Collega il benessere agli obiettivi aziendali. Mostra come un programma di wellbeing possa aiutare a raggiungere gli obiettivi di business(es. riduzione costi, aumento ricavi, miglioramento immagine aziendale) e come la flessibilità degli orari sia un fattore chiave per il coinvolgimento e il benessere dei dipendenti (oltre la metà dei dirigenti afferma che la flessibilità degli orari è il fattore più importante per il benessere dei dipendenti).
- Enfatizza la responsabilità della leadership. Sottolinea che i CEO considerano il benessere una responsabilità aziendale e che la loro partecipazione attiva guida la cultura del benessere e i finanziamenti dell'azienda. I leader che godono di un eccellente benessere personale hanno il doppio delle probabilità di incrementare il budget dedicato al wellbeing.
- Prepara report sull'impatto: Prepara report periodici che evidenziano le metriche chiave e i successi del tuo programma. Aggiornamenti frequenti sull'impatto del programma portano a maggiori finanziamenti da parte dei CEO.
Il benessere è arrivato a un punto di svolta: non è più un optional, ma un vantaggio economico e competitivo a tutti gli effetti. La tua PMI italiana ha l'opportunità unica di sfruttare il benessere aziendale non solo per prendersi cura dei propri dipendenti, ma per ottenere un ritorno economico misurabile. Armato di questi dati e di una chiara comprensione delle esigenze dei tuoi leader, puoi costruire un business case inattaccabile e guidare la tua azienda verso un futuro di successo, con persone più felici e più produttive.
*Dati emersi dall'ultimo report sul ROI del benessere aziendale 2025
Preparati a trasformare il benessere in un vantaggio competitivo per la tua PMI e scopri come possiamo aiutarti a costruire un programma su misura per la tua realtà.

Categoria
Condividi

Il team editoriale di Wellhub supporta i responsabili delle risorse umane nella promozione del benessere dei loro dipendenti. I nostri studi, le analisi delle tendenze e le guide utili forniscono loro gli strumenti necessari per migliorare il benessere dei lavoratori in un mondo professionale in rapida crescita.